log in

La Voce del Vangelo

La VOCE luglio 2019

L’estate è il periodo ideale per visitare le grandi città ricche di storia e di cultura. Certe cattedrali incutono un senso di stupore e di riverenza per la loro maestosità architettonica. Quella luce particolare… quell’eco dei passi composti e del brusio dei turisti… Ogni dettaglio sembra fare appello all’animo religioso di chi vi entra.

I locali delle nostre chiese evangeliche, invece, possono sembrare molto modesti in confronto. Chi conosce la Bibbia sa che Dio “che ha fatto il mondo e tutte le cose che sono in esso, essendo Signore del cielo e della terra, non abita in templi costruiti da mani d’uomo; e non è servito dalle mani dell’uomo, come se avesse bisogno di qualcosa; lui, che dà a tutti la vita, il respiro e ogni cosa” (Atti 17:24,25). 

In realtà, le uniche due strutture che Dio abbia mai ordinato di costruire come luoghi di culto non esistono più. E se esistessero, noi come non Ebrei, non avremmo molta speranza di potervi entrare. 

Gesù ha detto: “Adora il Signore Dio tuo e a lui solo rendi il culto” (Matteo 4:10).

È un comandamento, ma anche il desiderio sia di Dio che del credente. 

Ma in cosa consiste l’adorazione? Se Dio desidera che io lo adori, come lo devo fare in pratica? È adorazione quello che si fa nei nostri culti? 

Dobbiamo seguire qualche tradizione, o siamo liberi di scegliere noi come, quando e dove farlo? Questa, in sostanza, era ciò una donna samaritana voleva sapere da Gesù.

Tu sai in che modo Dio vuole essere adorato? 

Di chi è la mano che baci?

La domanda della donna samaritana sull’adorazione tocca un argomento attuale ancora oggi. Qual è il modo giusto di adorare Dio? C’entra qualcosa la religione, una chiesa o un luogo preciso? Richiede un atteggiamento pio, o riti e liturgie particolari? Un atmosfera mistica e musiche che trasportino le emozioni? 

Lei era samaritana, e ai samaritani era vietato entrare nel tempio di Gerusalemme. Avevano un loro monte sacro dove andavano ad adorare il Dio degli Ebrei, un Dio che, in realtà, non conoscevano (Giovanni 4:20-22). Quel monte rappresentava qualcosa di tangibile nel loro rapporto, altrimenti astratto, con il Signore.

Ancora oggi molte persone si sentono più vicine a Dio in edifici e luoghi specifici, adatti per il raccoglimento. Ricercano un contesto, un ambiente che susciti in loro un giusto senso di solennità. 

La risposta di Gesù alla samaritana deve averla sorpresa non poco: “Credimi; l’ora viene che né su questo monte né a Gerusalemme adorerete il Padre” (4:21). Diceva che non c’entra affatto il luogo dove uno adora Dio, ma il modo in cui lo fa. 

È una notizia che stravolge tante opinioni, e altrettanti preconcetti: “L’ora viene, anzi è già venuta, che i veri adoratori adoreranno il Padre in spirito e verità; poiché il Padre cerca tali adoratori. Dio è Spirito; e quelli che l’adorano, bisogna che l’adorino in spirito e verità” (4:23,24).

Spirito e verità. Sono le parole chiave della risposta di Gesù. Adorare Dio nel modo che Egli vuole, è vincolato a due presupposti fondamentali: essere nati di nuovo e conoscere la verità. 

Dio è Spirito. Per godere la comunione con Lui bisogna rinascere spiritualmente. Gesù l’ha spiegato a Nicodemo, un uomo di fede che pensava che bastasse avere la religione giusta: “In verità, in verità ti dico che se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel regno di Dio. Quello che è nato dalla carne, è carne; e quello che è nato dallo Spirito, è spirito. Non ti meravigliare se ti ho detto: Bisogna che nasciate di nuovo” (Giovanni 3:5-7).

I samaritani adoravano Dio, ma non lo conoscevano (4:22). Si potrebbe dire che lo adoravano come se lo immaginavano. 

Miliardi di persone fanno lo stesso oggi. 

Il dizionario Treccani definisce il verbo adorare come rendere culto, inchinarsi, amare teneramente e con grande trasporto, avere grande passione per qualcosa, o profonda ammirazione per qualcuno, apprezzare enormemente.

Come posso amare teneramente e avere una grande passione per qualcuno che non conosco? Pretendere di nutrire una profonda ammirazione verso uno sconosciuto è praticamente impossibile! 

Ma, se non è adorare Dio quello che faccio senza conoscerlo, che cos’è allora?

Generazioni alla deriva

La Bibbia afferma che prima di conoscere Dio – prima cioè di diventare suo figlio attraverso la fede in Gesù Cristo – di fatto mi è impossibile adorarlo. La realtà è che sto adorando tutt’altro.

L’apostolo Paolo spiega, per sua esperienza personale: “Dio ha vivificato anche voi, voi che eravate morti nelle vostre colpe e nei vostri peccati, ai quali un tempo vi abbandonaste seguendo l’andazzo di questo mondo, seguendo il principe della potenza dell’aria, di quello spirito che opera oggi negli uomini ribelli. Nel numero dei quali anche noi tutti vivevamo un tempo, secondo i desideri della nostra carne, ubbidendo alle voglie della carne e dei nostri pensieri; ed eravamo per natura figli d’ira, come gli altri” (Efesini 2:1-3).

Ecco la verità nuda e cruda dalla parola di Dio: ogni uomo e donna che non è stato vivificato da Dio adora le idee, le religioni e le opinioni mondane, non divine. Generazione dopo generazione l’umanità segue il comportamento e l’andazzo del mondo. 

Adora Satana e adora se stesso.

Può sentire un grande trasporto religioso, ma se viene meno nel praticare misericordia e giustizia, dimostra di non aver conosciuto Dio (Osea 4:1,2). 

Qui non stiamo dicendo che non ci siano tante brave persone, sincere, altruiste e impegnate per le cause giuste. Stiamo dicendo che se mancano i due presupposti della vera adorazione – la nascita dallo Spirito di Dio e l’amore per la verità – non siamo gli adoratori che Dio cerca.

E fin quando uno adora qualcun altro, e non il vero Dio, sta servendo il padrone sbagliato. E come ha detto Gesù, nessuno può servire due padroni, perché amerà l’uno e odierà l’altro, o viceversa. 

Diritto esclusivo

Ovviamente, un non credente può assistere al culto insieme ai veri credenti e cantare le stesse canzoni, o gli inni che cantiamo noi, e forse anche pregare. Anzi, tutti sono più che benvenuti a venire e ad ascoltare la predicazione del vangelo con la speranza che, anche loro, possano diventare figli di Dio. Ma l’adorazione è qualcosa che solo un figlio di Dio può offrirgli. 

La vera adorazione comincia il giorno in cui una persona si converte attraverso l’opera di trasformazione dello Spirito Santo. Lo Spirito ci convince di peccato e di giustizia, e presenta Gesù Cristo come l’unico Salvatore che può condurci a Dio per essere perdonati. Da quel momento in poi, l’adorazione è uno stile di vita, una consapevolezza della presenza di Dio e volontà di vivere per il Signore. 

La trasformazione che lo Spirito attua nel credente è radicale: da persone che non hanno mai ringraziato Dio, né l’hanno glorificato, ma hanno adorato la creatura invece del creatore, diventiamo persone vivificate e capaci di adorare il vero e unico Dio. Nati dallo Spirito per adorare nello spirito.

Per adorare Dio, bisogna conoscerlo. Egli si è rivelato nella sua parola, la Sacra Bibbia, il mezzo stabilito da Lui per sapere chi è, cosa fa e cosa desidera da noi. 

Un culto inutile

Le parole chiave della risposta di Gesù alla samaritana erano: in spirito e in verità. Abbiamo visto che solo chi è nato spiritualmente può adorare Dio in spirito. Ma il problema è che pure un credente può adorare in modo vano. 

Dio aveva rimproverato questo peccato a Israele, e Gesù, citando le parole del Padre, denunciò l’ipocrisia dei religiosi del suo tempo: “Ben profetizzò Isaia di voi quando disse: «Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me. Invano mi rendono il loro culto, insegnando dottrine che sono precetti d’uomini»” (Matteo 15:8,9).

Per Dio è stato sempre una questione di cuore, di affetti, di priorità. 

L’adorazione non ha tanto a che fare con quello che si dice mentre si adora, ma con quello che si è dentro. 

Infatti, l’apostolo Paolo ha scritto queste parole: “Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, a presentare i vostri corpi in sacrificio vivente, santo, gradito a Dio; questo è il vostro culto spirituale. Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, affinché conosciate per esperienza quale sia la volontà di Dio, la buona, gradita e perfetta volontà” (Romani 12:1,2).

L’adorazione è uno stile di vita. 

Il culto spirituale, gradito a Dio, è presentare i nostri corpi ogni giorno in sacrificio, morti a noi stessi ma viventi per il nostro Signore. 

Pensare di adorare con la bocca, senza essere pronti a sacrificare la nostra vita in modo completo e radicale, è adorare invano. È inutile. È mentire.

Nel Nuovo Testamento, la parola greca usata più comunemente per indicare l’atto dell’adorazione, significa letteralmente “inchinarsi” e “baciare la mano”. Tenendo questo in mente, i versetti in Romani 12 sul presentarsi a Dio come sacrifici viventi, assumono la giusta prospettiva di sobrietà e serietà. Quando adoriamo Dio non stiamo davanti a qualcuno che sia pari a noi. 

È vero che Dio ha messo lo Spirito del Figlio suo nei nostri cuori, che grida: “Abbà, Padre” (Galati 4:6), ma questo è stato reso possibile solo per l’atroce morte di Gesù al posto nostro. 

Dobbiamo riconoscere chi abbiamo davanti, e capire che il nostro rispetto incondizionato, il servizio e la nostra sottomissione completa sono dovuti a Lui. La vera adorazione è caratterizzata dal timore di Dio (Malachia 1:6).

Troppo spesso nei nostri incontri quello che è vissuto come adorazione non è molto diverso dal tentativo di evocare un’atmosfera piacevole che ci faccia sentire rassicurati e coccolati. Sicuramente non assomiglia all’atteggiamento che avevano Mosè, Isaia, Ezechiele, Daniele, Pietro, Paolo e tanti altri uomini di Dio davanti alla sua maestà.

 “Nell’anno della morte del re Uzzia, vidi il Signore seduto sopra un trono alto, molto elevato, e i lembi del suo mantello riempivano il tempio. 
“Sopra di lui stavano dei serafini, ognuno dei quali aveva sei ali; con due si copriva la faccia, con due si copriva i piedi, e con due volava. L’uno gridava all’altro e diceva: «Santo, santo, santo è il SIGNORE degli eserciti! Tutta la terra è piena della sua gloria!» Le porte furono scosse fin dalle loro fondamenta dalla voce di loro che gridavano, e la casa fu piena di fumo. 
“Allora io dissi: «Guai a me, sono perduto! Perché io sono un uomo dalle labbra impure e abito in mezzo a un popolo dalle labbra impure; e i miei occhi hanno visto il Re, il SIGNORE degli eserciti!» 
“Ma uno dei serafini volò verso di me, tenendo in mano un carbone ardente, tolto con le molle dall’altare. Mi toccò con esso la bocca, e disse: «Ecco, questo ti ha toccato le labbra, la tua iniquità è tolta e il tuo peccato è espiato». 
“Poi udii la voce del Signore che diceva: “Chi manderò? E chi andrà per noi?»  Allora io risposi: «Eccomi, manda me!»” (Isaia 6:1-8)

 Ecco l’esempio di quella adorazione che dovrebbe far parte della nostra vita. 

L’uomo che si avvicina a Dio in riverenza, riconosce che Egli è immensamente santo, e non può fare a meno di vedersi come peccatore che ha bisogno dell’opera continua della grazia di Dio nella sua vita. Con spirito umile, consapevole di non meritare niente, è pronto a servire.

Questo non può accadere solo la domenica al culto.

L’adorazione deve essere vissuta dal lunedì alla domenica, di settimana in settimana, mese dopo mese, anno dopo anno. Deve migliorare e crescere giorno dopo giorno. E un giorno, nell’eternità alla presenza di Dio, sarà gloriosa, perfetta e senza fine.

 “Chi non temerà, o Signore, e chi non glorificherà il tuo nome? Poiché tu solo sei santo; e tutte le nazioni verranno e adoreranno davanti a te, perché i tuoi giudizi sono stati manifestati” (Apocalisse 15:4).

Adoratori ricaricati

Per non essere solo un trattato teologico sull’adorazione (argomento troppo vasto per un articolo breve come questo), vediamo come si esprime in pratica l’adorazione come stile di vita. 

È chiaro che ogni aspetto della fede biblica va vissuto tanto in famiglia, quanto al lavoro, nel quartiere dove abitiamo, nella società, ma soprattutto nella chiesa. 

È quello che l’autore della lettera agli Ebrei affermava quando ha scritto: “Per mezzo di Gesù, dunque, offriamo continuamente a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra che confessano il suo nome. Non dimenticate poi di esercitare la beneficenza e di mettere in comune ciò che avete; perché è di tali sacrifici che Dio si compiace” (Ebrei 13:15,16).

La nostra voce esprime l’adorazione del cuore, i gesti confermano la sua genuinità.

Chi ci conosce, sa se stiamo adorando o “ipocritando”!

Il culto che offriamo a Dio la domenica è adorazione solo se è l’espressione onesta di quello che abbiamo messo in pratica durante la settimana.

Lo scrittore dell’epistola agli Ebrei dice ancora: “Avviciniamoci con cuore sincero e con piena certezza di fede, avendo i cuori aspersi di quell’aspersione che li purifica da una cattiva coscienza e il corpo lavato con acqua pura. Manteniamo ferma la confessione della nostra speranza, senza vacillare; perché fedele è colui che ha fatto le promesse. Facciamo attenzione gli uni agli altri per incitarci all’amore e alle buone opere, non abbandonando la nostra comune adunanza come alcuni sono soliti fare, ma esortandoci a vicenda; tanto più che vedete avvicinarsi il giorno” (10:22-25).

In tutta onestà dobbiamo ammettere che non siamo adoratori costanti. Abbiamo prove e difficoltà che ci ostacolano, ma più di ogni altra cosa è proprio la nostra vecchia natura che ci frena, e abbiamo bisogno del nostro tempo insieme a tutta la chiesa la domenica, proprio per ricaricarci e spronarci.

I nostri incontri regolari come credenti in Cristo sono essenziali nel piano di Dio per la nostra crescita spirituale. Perciò ogni momento del culto è importante e contribuisce alla nostra adorazione collettiva. Tu contribuisci al mio progresso nella fede, come io al tuo. 

Allora sii preparato quando arrivi. Il tuo cuore sia ben disposto. Non fare tardi il sabato sera per non arrivare mezzo addormentato: non è utile per una degna adorazione di Dio. 

Arriva in orario. Anzi, arriva prima che cominci il culto. Se prevedi traffico o che avrai difficoltà a trovare parcheggio, mettilo in conto, e parti prima. La puntualità non è solo segno di buona educazione, ma dimostra anche la tua voglia di adorare  insieme ai tuoi fratelli e sorelle. Arrivare in ritardo distrae gli altri, e ti fa perdere una parte importante del culto.

C’è un inno che dice: “È vano il cantare, è indegno il pregare, se altrove è la mente, se muto è l’amor!” Con poche parole esprime un concetto fondamentale. 

Anche con la musica adoriamo Dio. In alcune chiese la musica è diventata più importante delle parole. È giusto che sia fatta nel miglior modo possibile, degno del nostro Creatore, ma la musica deve essere funzionale allo scopo per cui ci si riunisce. E la musica che si fa, per essere eccellente, deve essere consona alle parole che si cantano. 

L’adorazione non ha a che fare con noi, ma con Dio. Stiamo parlando di Lui, dobbiamo farlo con il dovuto rispetto, e non per divertirci.

I canti nel culto, che siano scelti in anticipo da chi presiede o proposti dalla congregazione, hanno la loro ragione d’essere solo nella misura in cui, esprimendo verità bibliche, aiuteranno i credenti ad adorare a viva voce. Non è il karaoke, dove ognuno canta la sua canzone preferita. È il tempo in cui i credenti innalzano la loro voce insieme per riflettere su chi è Dio, cosa fa per noi, e per lodarlo e ringraziarlo. 

Se non sai cantare, se ti vergogni della tua voce, canta sottovoce o ascolta soltanto, e pensa nel tuo cuore alle parole cantate. Un tempo così non è mai perso!

La preghiera durante il culto è un momento importante in cui tutta la chiesa unita parla al suo Signore. Ascoltare le preghiere, e dire amen, è un’espressione dell’adorazione comunitaria. Non è la stessa cosa che la preghiera privata, per conto proprio. Qui si è un corpo unito, qui quello che si dice in preghiera riguarda tutti i presenti. Per questo è importante che chi prega lo faccia ad alta voce, in modo che gli altri possano comprendere, partecipare ed esserne incoraggiati. 

Anche contribuire all’offerta è parte dell’adorazione. Non è qualcosa che debba sorprenderci o coglierci impreparati. All’ammontare del dono bisogna pensare già a casa. Non va quantificato guidati dall’impulso del momento. 

L’offerta è adorazione, prima di tutto perché significa riconoscere che tutto quello che abbiamo viene da Dio. È anche un segno di gratitudine e di dipendenza da Dio. 

È un modo pratico di partecipare attivamente al progresso del vangelo. Ecco perché non deve essere solo una reazione emotiva a un appello, o qualcosa che facciamo per abitudine, o perché ci sentiamo in dovere di farlo.

Il fulcro dell’adorazione collettiva è chiaramente l’esposizione della Parola di Dio. Perciò è fondamentale che chi predica sia ben preparato, abbia studiato il testo biblico di cui parlerà, e abbia vissuto durante la settimana quello che insegnerà la domenica. Il suo messaggio deve essere così chiaro che chi l’ascolta sappia come adorare meglio, durante la settimana, il Dio del cielo e della terra. 

La cena del Signore è anch’essa una espressione di adorazione, un momento meraviglioso in cui ricordiamo quello che ha fatto. Celebrandola insieme affermiamo davanti a tutti su quale base si fonda la nostra fede: sulla sola opera di Cristo che per la sua grazia ha fatto sì che siamo riconciliati con Dio, e possiamo adorarlo in spirito e verità. 

È anche un richiamo per esaminarci, ognuno per conto proprio, e confessare a Dio  il nostro peccato, abbandonandolo.

L’adorazione come stile di vita cambia il tuo modo di pensare alla chiesa. Troverai voglia e piacere di essere puntuale per partecipare ai canti, alla preghiera, all’ascolto del messaggio, all’offerta e alla cena del Signore, perché dopo aver vissuto la settimana adorando Dio potrai ancora contribuire alla crescita degli altri. 

L’adorazione non è casuale, ma pensata, e prodotta da Dio in noi. 

Non più a Gerusalemme, nè in Samaria. 

La vera adorazione è uno stile di vita quotidiano, perché se non hai adorato Dio in spirito e verità durante la settimana, non basteranno le musiche, l’atmosfera e gli espedienti più suggestivi a evocare in te una vera adorazione in chiesa!

  

  • L’argomento di questo numero ti è piaciuto?
    Vuoi avere gratuitamente altre copie da distribuire?
    Telefona allo 06-700.25.59